Ogni azienda ha la necessità di gestire e mantenere, soprattutto in questo periodo di instabilità economica, i rapporti con i suoi clienti e con i suoi partner. Nasce, a tal proposito, l’esigenza di utilizzare sistemi per la gestione delle relazioni con i clienti, comunemente chiamati CRM (Custom Relationship Management). Il CRM è una strategia aziendale che ha come obiettivo la fidelizzazione. Il cliente ‘fidelizzato’ è meno soggetto agli attacchi della concorrenza.
Affinché sia davvero funzionale per l’azienda è necessario che il CRM sia fortemente personalizzato, sviluppato in stretta collaborazione con le principali figure che hanno quotidianamente necessità di gestire le relazioni con i clienti, ascoltando le loro esigenze, le loro priorità e analizzando il flusso di lavoro al fine di ottimizzare il modello di business adottato.
|
|
|
---|---|---|
|
✓ sviluppato su ‘misura dell’azienda’ che ne fa richiesta | |
|
✓ è possibile scegliere le attività, le funzionalità e le caratteristiche di interesse | |
|
✓ ogni processo di lavorazione è personalizzato in base alle esigenze | |
|
✓ costo fisso proporzionale a ciò che è stato commissionato |
Il CRM personalizzato avrà funzionalità e caratteristiche uniche rispetto al CRM generico.
Tags: CRM, custom relationship management, gestione, relazioni